Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
A giugno le grandi imprese industriali segnalano aspettative stabili sulla produzione, con un lieve aumento delle previsioni di calo. Domanda e ordini restano..
L'ordinanza della Presidenza di Regione Lombardia limita per motivi di igiene e sanità pubblica le attività lavorative nel settore agricolo e florovivaistico, nei..
La produzione industriale italiana ha recuperato nel primo trimestre e anche ad aprile, ma l’export extra-UE sta calando, presumibilmente per l’effetto dei dazi..
Un passo significativo verso l’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione sul riconoscimento del diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende Leggi »
L'innovazione aumenta le differenze fra le competenze richieste dalle imprese e l'offerta dei candidati. Per ridurre le distanze è necessario aumentare la consapevolezza sulle aspettative delle imprese e le occasioni d'incontro. Leggi »
Innovazione, sostenibilità e competenze al centro della nuova agenda. Alla conferenza CEC di Milano anche il Ministro Foti: “Servono manager protagonisti della transizione digitale ed ecologica”
Un esempio emblematico di economia circolare alla ricerca della competitività e della sostenibilità, testimoniato da un giovane manager nell'ambito degli incontri del Gruppo Progetto Innovazione Leggi »
Mettiamoci in rete con la nostra Federazione, perché con essa possiamo contribuire al benessere della classe manageriale, alla crescita sostenibile del Paese e quindi, in definitiva, al benessere e alla crescita personale di ognuno Leggi »
Intervista a Fabiola Maria Bertinotti, associata ALDAI-Federmanager che ha parlato di sé e dell’importanza della sanità integrativa nella sua vita nel podcast "La voce del Fasi”, l’iniziativa che racconta il mondo del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dei dirigenti industriali. Leggi »
Contrariamente al passato, la Legge di Bilancio per il 2025 (la numero 207 del 2024) non ha apportato alla normativa previdenziale molte novità. Si tratta, prevalentemente, di proroghe al 2025 di provvedimenti scaduti nel 2024 e di aggiustamenti normativi a discipline tuttora in vigore Leggi »
Dopo l’aumento dei rimborsi di gennaio, da aprile il Fondo ha compiuto un ulteriore passo in avanti con nuove prestazioni, servizi digitali e più attenzione alla prevenzione. In attesa della terza fase a luglio, il potenziamento è già realtà Leggi »
L'approvazione della Relazione Annuale del Consiglio Direttivo e del Bilancio di Esercizio chiuso al 31/12/2024, la Relazione del Collegio dei Revisori
"Siamo disponibili a costruire insieme un’agenda concreta: il ceto medio non è un concetto astratto né una categoria statistica, è l’infrastruttura viva dell’Italia"
Partecipazione e confronto per valorizzare la leadership femminile nel management, promuovere l’inclusione e abbattere bias e stereotipi nel mondo del lavoro
Secondo la ricerca Verum Partners aumentano le piccole e le medie imprese nonostante l'Italia sia al 58° posto mondiale, nella classifica “Doing Business”.
La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
Numerose le testate giornalistiche che diffondono dati preoccupanti sul desiderio di trovare all'estero riconoscimento del merito e migliori prospettive.